Studiare all'estero​


Sono offerte molteplici e variegate opportunità di percorsi formativi all'estero, fruibili per tutti gli insegnamenti. A partire dal II semestre del I anno, gli studenti possono trascorrere un periodo di studio in una o più Università europee nell'ambito del Programma Erasmus+. Le Università partner, con le quali è stato svolto il programma, sono in: Austria (Innsbruck), Germania (Francoforte, Costanza, Tubinga, Osnabruck, Heidelberg), Belgio (Bruxelles, Lovanio), Francia (Cergy Pointoise, Montpellier, Parigi, Reims, Strasburgo, Tolosa), Finlandia (Helsinki), Grecia (Salonicco), Gran Bretagna (Edge Hill), Norvegia (Bergen), Olanda (Nijmegen, Wageningen), Portogallo (Coimbra, Lisbona, Oporto), Repubblica Ceca (Praga), Polonia (Cracovia, Breslavia, Poznan), Croazia (Zagabria), Romania (Timisoara), Ungheria (Budapest), Svezia (Lund), Spagna (Barcelona, Castellón, Girona, Granada, Huelva, La Coruña, Lleida, Madrid, Oviedo, Pamplona, San Sebastian, Sevilla, Valencia, Santiago de Compostela), Turchia (Istanbul). Gli studenti ammessi al programma svolgono presso l'Università straniera attività formative, compresa la preparazione della tesi di laurea, ricevendo, oltre ad una borsa di studio, il riconoscimento, in termini di crediti formativi, di esami o altre attività concluse con successo e un premio sul voto di laurea. Con la Svizzera è attivo l'analogo programma Swiss European Mobility (Ginevra, Lucerna, Friburgo).
È offerta altresì la possibilità di studiare per 6 mesi, con riconoscimento dei crediti formativi acquisiti per esami o altre attività e un premio sul voto di laurea, in diverse Università extraeuropee.
Tramite il programma Eramus + Placement, è offerta l'opportunità di tirocini formativi, durante il III anno di corso, in Europa in imprese, studi legali o altri centri, attualmente in Inghilterra, Germania, Austria, Belgio, Francia e Portogallo. Lo studente riceve, oltre ad una borsa di studio, il riconoscimento, in termini di crediti formativi, delle attività concluse con successo e un premio sul voto di laurea.
Agli studenti è infine offerta l'opportunità di partecipare a Summer School internazionali.
Contatti di Ateneo

Erasmus+
Extra Erasmus/Extra-EU

Ufficio Mobilità Internazionale e per la Promozione Internazionale

Informazioni e appuntamenti:
Contact Center – Informastudenti

Erasmus+ a Giurisprudenza

Referenti, incontri informativi, colloqui di selezione, graduatorie per gli studenti di Giurisprudenza che vogliono partire per Erasmus+.

Opportunità internazionali Giurisprudenza
Partire con Erasmus+

Consulta il bando, le scadenze e tutte le informazioni su come partecipare ad un Erasmus+ sul portale di Ateneo: come partecipare, il contributo Erasmus, cosa fare prima della partenza, durante il soggiorno e al rientro.

Altre opportunità

Sul portale di Ateneo tutte le opportunità per andare all'estero in mobilità.