Studiare all'estero
Per gli aggiornamenti su borse e soggiorni di studio Erasmus consulta le pagine dedicate del portale.
E' offerta altresì la possibilità di studiare per 6 mesi, con riconoscimento dei crediti formativi acquisiti per esami o altre attività e premio sul voto di laurea, in diverse Università extraeuropee: negli USA (Ithaca, New York), in Cina (Xiamen, Shanghai, Sozhou e Pechino), Giappone (Kobe), Brasile (Niterói), Corea del Sud (Seul) e Canada (Montréal).
Tramite il programma Eramus + Placement, è offerta l'opportunità di tirocini formativi, a partire dal III anno di corso, in Europa in imprese, studi legali o altri centri, attualmente in Inghilterra, Germania, Austria, Belgio, Francia e Portogallo. Lo studente riceve, oltre ad una borsa di studio, il riconoscimento, in termini di crediti formativi, delle attività concluse con successo e un premio sul voto di laurea.
Inoltre la Facoltà supporta ogni anno la partecipazione di una squadra di studenti a diversi Moot Court nazionali e internazionali. Agli studenti è infine offerta l'opportunità di partecipare a Summer School internazionali.
Erasmus+
Ufficio Mobilità Internazionale e per la Promozione Internazionale
Extra Erasmus/Extra-EU
Ufficio Accordi e Progetti Internazionali per la Didattica e la Formazione
Informazioni e appuntamenti:
Contact Center – Informastudenti
Referenti, incontri informativi, colloqui di selezione, graduatorie per gli studenti di Giurisprudenza che vogliono partire per Erasmus+.
Consulta il bando, le scadenze e tutte le informazioni su come partecipare ad un Erasmus+ sul portale di Ateneo: come partecipare, il contributo Erasmus, cosa fare prima della partenza, durante il soggiorno e al rientro.
Sul portale di Ateneo tutte le opportunità per andare all'estero in mobilità.