Stage e tirocini

Tutor e riconoscimento CFU

Potranno accedere al tirocinio obbligatorio le studentesse e gli studenti iscritte/i al terzo anno di corso che abbiano acquisito almeno 100 CFU.

Il tirocinio obbligatorio dovrà avere una durata minima di 150 ore. La sua validità è subordinata all’inquadramento dello stesso nella procedura del COSP.

La scelta del tirocinio dovrà essere coerente con quella dell’indirizzo prescelto nel piano degli studi individuale.

L’attivazione del tirocinio dovrà essere autorizzata dal/dalla Tutor accademico/a di riferimento dell’indirizzo di studi prescelto mediante approvazione del progetto formativo caricato sul portale almeno 15 giorni prima dell’inizio del tirocinio. Il/La Tutor accademico/a ha il compito di valutare preventivamente l’adeguatezza delle attività di tirocinio proposte e la loro coerenza con l’indirizzo di studi prescelto. L'attivazione di tirocini effettuata da Tutor di indirizzi differenti da quello indicato nel piano di studi non darà diritto al riconoscimento di crediti.

Ai fini del riconoscimento dei 6 CFU previsti per lo svolgimento del tirocinio obbligatorio occorre che la studentessa/lo studente invii al/alla Tutor:

  1. le valutazioni compilate online al termine del tirocinio dal/dalla tirocinante e dal/dalla tutor aziendale che si trovano nella pagina Almago della studentessa/dello studente
  2. il modulo di richiesta di riconoscimento CFU che, compilato a cura del/della tirocinante, sarà firmato dal/dalla Tutor. La studentessa/Lo studente dovrà poi trasmettere il modulo firmato da entrambi alla Segreteria Didattica Interdipartimentale di Giurisprudenza via mail all'indirizzo sefa.giurisprudenza@unimi.it .

Tutor di tirocinio per indirizzo:

Operatore giuridico d’impresa Prof. Andrea Dalmartello
Operatore giuridico nella Pubblica Amministrazione Prof. Gherardo Carullo
Operatore giuridico in risorse umane e consulenza del lavoro Prof.ssa Alessandra Ingrao 
Operatore giuridico degli enti no profit e del terzo settore Prof.ssa Benedetta Liberali 

 

L’esenzione dal tirocinio obbligatorio potrà essere chiesta solo per ragioni di lavoro o per altri gravissimi motivi (salute, problemi familiari, detenzione, ecc.), debitamente comprovati. Le richieste di esenzione dal tirocinio saranno valutate dalla Commissione per le Pratiche sulle carriere degli studenti.

Le studentesse-lavoratrici e gli studenti-lavoratori esentate/i dal tirocinio potranno chiedere il riconoscimento dei 6 CFU corrispondenti in ragione dell’attività lavorativa svolta, purché pertinente al percorso di studi; la pertinenza dell’attività lavorativa al percorso di studi sarà valutata dalla Commissione per le Pratiche sulle carriere degli studenti.

Informazioni generali stage COSP

Lo stage (o tirocinio) è un’esperienza formativa di cui esistono diverse tipologie:

  • uno studente può svolgere stage/tirocini curricolari
  • chi ha concluso un percorso di studio da non più di 12 mesi, può svolgere stage/tirocini extracurricolari.

Il Cosp gestisce le procedure per l’attivazione di tirocini presso Enti e Imprese pubbliche e private per gli studenti iscritti, i laureati e i diplomati post laurea presso in nostro Ateneo.

Come trovare uno stage

E' possibile trovare uno stage  utilizzando la bacheca annunci di lavoro e stage di Ateneo (Cosp).
Se lo studente trova uno stage attraverso altri canali o in autonomia deve comunque seguire le procedure di Ateneo (Cosp).